Identità non binarie

Quali sono le identità non binarie?

Chi riconosce di avere un’identità di genere non binaria può sperimentare questa identità in vari modi:

  • Può sentire di appartenere ad entrambi i generi (bigender)
  • Può sentire di passare da un genere all’altro durante il corso del tempo (genderfluid)
  • Può sentire di non appartenere né al genere maschile né a quello femminile (agender)
  • Può sentire di appartenere a un’identità che comprende tutti i generi (pangender)
  • Può sentire di appartenere a un’identità che non si riconosce nei generi maschile e femminile o altri che la società categorizza (genderqueer)

Tutte queste identità rientrano nel termine “ombrello” delle identità transgender che sono generalmente associate al disagio con il proprio corpo e al desiderio di modificarlo, tuttavia non è sempre così. Molte persone infatti non sperimentano alcun disagio con il loro corpo né desiderano modificarlo attraverso trattamenti medici e/o chirurgici.

Di certo più la famiglia, la scuola, gli amici sono rigidi sui ruoli di genere (“questa è una cosa da femmina”, “questa è una cosa da maschio”) e più sarà difficile vivere seguendo la propria identità di genere non binaria. Ad ogni modo, può essere molto faticoso affrontare questa condizione perché, anche se le cose stanno migliorando, da un punto di vista sociale siamo ancora abbastanza indietro.

 

 

 

 

 

 

 

Cosa si intende per Disforia di genere?

Cosa si intende per Transessualità?

This entry was posted in Uncategorized. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *