La masturbazione è l’auto-stimolazione dei genitali per eccitarsi e provare piacere sessuale, di solito fino al raggiungimento dell’orgasmo. Comprende comunemente gesti quali toccarsi, accarezzarsi e massaggiarsi da soli o con l’aiuto di “giocattoli sessuali”. Le ragazze solitamente stimolano alcune zone della vulva (come il clitoride, le piccole e grandi labbra, l’introito vaginale) oppure altre come il canale vaginale e l’ano. I ragazzi si masturbano comunemente toccando direttamente o strofinando il loro pene (ma anche i testicoli e l’ano) contro superfici come il letto. La masturbazione è un comportamento che si riscontra a tutte le età, dall’infanzia, attraverso l’adolescenza e in età adulta. Quando ci si avvicina alla pubertà, il desiderio sessuale diventa più forte e si possono sperimentare nuovi sentimenti, pensieri, senso di curiosità e una nuova consapevolezza circa il proprio corpo. In tal senso la masturbazione è un modo sano per esplorare e scoprire che cosa ci piace, dove e come ci piace essere toccati. Anche se è un comportamento naturale, alcune persone provano vergogna o imbarazzo per la masturbazione, in parte a causa di miti e stereotipi culturali. Cerchiamo di capirne di più rispondendo alle domande più comuni fatte da voi.
Chi si masturba?
Quasi tutti. La masturbazione è un comportamento molto comune, anche tra persone che hanno un partner sessuale. In diversi studi emergono percentuali diverse, ma è possibile affermare che, riferendosi all’attuale epoca storica e ai paesi occidentali, circa il 95% dei maschi e circa l’89% delle femmine dichiara di masturbarsi. La masturbazione è il primo atto sessuale sperimentato dalla maggior parte dei maschi e delle femmine ed è presente, con modalità diverse da quelle degli adolescenti e degli adulti, sin dall’infanzia.
Perché ci si masturba?
Oltre che per provare piacere ed esplorare il proprio corpo, la masturbazione è un buon modo per alleviare la tensione sessuale che può accumularsi nel tempo, soprattutto per le persone senza partner o il cui partner non è disponibile per un rapporto sessuale. Inoltre, la masturbazione è un’alternativa sessuale sicura per le persone che vogliono evitare una gravidanza o infezioni sessualmente trasmissibili.
La masturbazione è normale?
Sì. La masturbazione è un’attività normale. Contrariamente a qualsiasi mito, la masturbazione non causa la cecità, la crescita di peli corporei o la sterilità. Mentre una volta era considerata una perversione o sintomo di un problema mentale, la masturbazione è ora considerata come un’attività sessuale sana e piacevole, appagante, accettabile e sicura. È un buon modo per sperimentare il piacere sessuale e può essere fatta durante tutta la vita. Alcune religioni e modelli familiari hanno opinioni molto diverse e a volte rigide sulla masturbazione. Da un punto di vista medico e psicologico, la masturbazione è un processo fisiologico e sano. A seconda di quale religione si professi o quali siano le credenze che si hanno, si potrà decidere quale comportamento sia più giusto per noi.
Perché alcune persone si sentono in colpa nel masturbarsi?
Molte persone che sono cresciute in culture o comunità religiose in cui la masturbazione è vista come sbagliata o immorale possono sentirsi in colpa verso il piacere sessuale. In generale la nostra cultura vede ancora la sessualità come un tabù, ed è quindi più difficile lasciarsi andare e viversi la sessualità in maniera tranquilla e spensierata.
La masturbazione è nociva?
In generale, la comunità scientifica considera la masturbazione come un’espressione naturale e innocua della sessualità per uomini e donne. Non provoca alcun danno fisico e può essere eseguita per tutta la vita di una persona. Alcuni esperti suggeriscono anche che la masturbazione può effettivamente migliorare la salute e le relazioni sessuali. Esplorando il proprio corpo attraverso la masturbazione, è possibile determinare ciò che è eroticamente piacevole per noi e condividere questo con il partner. A condizione che ci si masturbi in un luogo privato e che non si stiano irritando i genitali, la masturbazione non è un’attività nociva.
Ci sono dei vantaggi per la masturbazione?
Ci sono benefici con la masturbazione, come ad esempio: la diminuzione dello stress, dei dolori/crampi mestruali, un miglioramento dell’immagine corporea, dell’autostima e della qualità del sonno. Inoltre si tratta di una forma più sicura di sesso che non presenta alcun rischio di infezione sessualmente trasmissibile o di gravidanza non desiderata.
Quando si inizia solitamente a masturbarsi?
La gente comincia a masturbarsi in momenti diversi della propria vita. Alcuni iniziano durante l’infanzia quando si rendono conto che toccare i genitali provoca piacere. Tuttavia, i bambini non associano fantasie sessuali con la masturbazione. L’età media della prima masturbazione è circa di 13 anni per le ragazze e 12 anni per i ragazzi.
Perché alcune persone guardano pornografia mentre si masturbano?
Molti adolescenti accedono a materiale pornografico su Internet o su riviste. Per alcuni ragazzi e ragazze, guardare la pornografia può essere sessualmente eccitante e aumentare il piacere sessuale, ma è importante capire che: i video e le immagini sono arricchite con effetti speciali e modificati; i modelli e gli attori hanno attributi fisici (genitali e seni) più grandi della media e vengono scelti proprio per queste caratteristiche; di solito non vengono mostrate scene di sesso sicuro e le posizioni sessuali sono spesso scomode e poco realistiche.
Cosa sono i “sex toys” e perché alcune persone li usano durante la masturbazione?
I sex toys sono oggetti utilizzati per aumentare il piacere sessuale e durante la masturbazione o la sessualità di coppia. Fra i più famosi ci sono i vibratori e dildo. I vibratori possono aumentare il piacere massaggiando e vibrando all’interno e intorno alla vagina o ad altre zone erogene (luoghi che provocano piacere sessuale quando vengono stimolati). I dildo hanno spesso la forma di un pene e vengono inseriti nella vagina o nell’ano per imitare un rapporto sessuale. Entrambi possono aumentare il piacere, ma non sono necessari per masturbarsi.
“Non mi sono mai masturbato/a. È normale?”
Masturbarsi e non masturbarsi sono entrambi comportamenti normali. È una scelta molto personale dettata dalle proprie preferenze, credenze e desideri.
Quante volte è normale masturbarsi?
Una preoccupazione comune soprattutto tra i giovani è la frequenza della masturbazione. Può essere normale masturbarsi più volte al giorno, alla settimana o al mese fino a non masturbarsi mai. Quante volte una persona si masturba non è un problema, a meno che non sia legato ad una sofferenza o influisca negativamente su altri aspetti della vita di tutti i giorni come la scuola, il lavoro e la famiglia. Se si hanno preoccupazioni rispetto a questo, potrebbe essere una buona idea parlarne con un professionista della salute sessuale.
La masturbazione ha effetti sulla vita sessuale di coppia?
Fino a che non si è più interessati alla masturbazione che a passare del tempo con il vostro partner, non dovrebbe avere alcun effetto negativo sulla vita sessuale. Alcune coppie praticano la masturbazione reciproca come alternativa al rapporto sessuale per ampliare il ventaglio di possibili pratiche sessuali.