Che cosa si intende per impotenza/disfunzione erettile?
La disfunzione erettile (conosciuta spesso nel linguaggio comune come “impotenza”) consiste nell’incapacità di ottenere e/o mantenere un’erezione soddisfacente per intraprendere o completare l’attività sessuale.
In alcuni casi potrebbe essere causata, specie nel periodo dell’adolescenza e durante le prime esperienze, da un atteggiamento ansioso ed eccessivamente orientato a fornire una buona “prestazione”. Di solito non dipende da qualche problema fisico, ma può voler dire che corpo ed emozioni non sono in sintonia. Più pensiamo al problema e meno riusciremo a “goderci il momento“. Meglio fermarsi un po’ e concedersi uno spazio rilassante con il/la partner, che ci aiuti a tirar fuori le proprie emozioni. Forse non siamo gli unici ad essere agitati e intimoriti in un momento così intimo. Inoltre, credere che il pene debba essere sempre e subito in erezione e che non sia necessario alcun tipo di stimolazione affinché questo avvenga, è irrealistico: l’idea secondo cui “i maschi sono sempre pronti ad avere attività sessuali” deriva da stereotipi sociali che non tengono conto della fisiologia e dell’emotività maschile. È normale, nel corso della vita, avere episodi di difficoltà erettili, ad esempio quando non ci sentiamo a nostro agio in una determinata situazione o con una nuova partner sessuale, ma per parlare di una vera e propria disfunzione occorre che la difficoltà sia presente in modo persistente.